CORSO DI COLOR GRADING CON ALESSANDRO BERNARDI

459,00 

40 ore in diretta live con il docente Alessandro Bernardi. Il corso approfondirà le tecniche professionali dei più quotati colorist. Parte dal presupposto che per comprendere appieno il color grading è necessario mettere in pratica le nozioni apprese. Avrai l’opportunità di mettere le mani su veri file di progetto forniti dal docente, appositamente concepiti per esplorare i segreti pratici del color grading.

Esaurito

Categoria:
Il corso sarà in diretta live, con la possibilità di interagire con il docente.

Classe limitata a un massimo di 15 partecipanti.

Durata del corso

40 ore, suddivise in 3 ore al giorno,  2 volte a settimana (il lunedì e il giovedì).

Inizio corso

20 Maggio 2024. Ore 18.30, due volte a settimana.

Ogni lezione viene registrata e resa disponibile solo ai corsisti, qualora non possano seguire una o più lezioni in diretta.

Introduzione
Il programma si concentra sulle tecniche adottate in ambito professionale dai più quotati colorist e parte dal presupposto che per comprendere appieno il color grading è necessario mettere in pratica le nozioni apprese. Ecco perché durante le lezioni avrai l’opportunità di mettere le mani su veri file di progetto forniti dal docente, appositamente concepiti per esplorare i segreti pratici del color grading. Il corso si sviluppa attraverso lezioni serali online e il software principale utilizzato sarà Davinci Resolve, ma verranno presentati concetti che possono essere applicati anche con altre piattaforme. Particolare enfasi sarà posta sull’analisi dei diversi flussi di lavoro da adottare in base al tipo di segnale (Rec709, Log, RAW, ecc.) e al tipo di progetto (pubblicità, cinema, cortometraggi, contenuti social, documentari, ecc.) al fine di massimizzare il controllo sui risultati ottenuti. Inoltre, si approfondirà anche l’aspetto legato alle diverse tipologie di camere utilizzate in produzione (come Arri, Sony, Red, BMD, Canon, DJI, ecc.), in modo da preparare gli studenti a gestire flussi di lavoro misti che coinvolgono file provenienti da diverse fonti. Inoltre, il corso è stato recentemente aggiornato per includere il flusso di lavoro con ProRes RAW.
Argomenti
Conforming e impostazioni di base di Resolve Ottimizzazione del Database e dei vari Settings di Resolve. I vari metodi di importazione dei dati e l’organizzazione del flusso di lavoro. Prima della correzione: Conforming in Resolve e Roundtripping con i software di editing. Introduzione a Color Correction e Color Grading Teoria del colore per il Color grading. La cattura del segnale sul set e in che modo influenza la qualità del file. Il sistema visivo umano e la percezione del colore. Color Management e correzione dei segnali Rec 709 La calibrazione del monitor e la gestione del colore di Resolve. Analisi dell’immagine e valutazione del metodo di correzione. Gli strumenti per la valutazione tecnica dell’immagine. Il primo step della Color Correction: il segnale Rec 709 e la gamma tonale. Creazione di un flusso di lavoro completo per il Rec 709. Matching delle clip e uniformità narrativa. I vari comandi per correggere il segnale Rec 709. Correzioni globali e locali: quando e perché. Correzioni di un segnale che cambia nel tempo tramite il keyframing. RAW, LOG e correzioni avanzate Il girato in RAW, il LOG e le LUT: come adeguare il flusso di lavoro per correggerlo al meglio. Come gestire i vari tipi di RAW: Arri, Sony, Red, Braw, ProRes RAW ecc. Quando sul set si usano camere diverse: come gestire al meglio i flussi di lavoro misti con tipi diversi di Raw e Log. La correzione degli incarnati nel video. Correzioni avanzate e Color Palette pt.1 I Gruppi e tipi di nodi avanzati. Chiavi e Metodi di Fusione. Masking avanzato e strutture di nodi complesse. Color Grading vs. Color Correction. Come creare una palette colori in Resolve. Come creare un Film look. Come decidere il Color Look migliore in base al tipo di immagine. I vari stili di Color Grading: cinema, advertising, broadcast, ecc. Quando un Color Look funziona e perché. Come adeguare il flusso di lavoro per implementare il Grading Creativo. Gestione delle versioni per il Color Grading. Uso avanzato delle LUT nel Color Grading. Color Palette pt.2, Delivery e Sessione on-demand Il Delivery dei contenuti nei vari flussi di lavoro. Case History e illustrazioni dei vari flussi di lavoro. Strategie e trucchi per aumentare la produttività. Revisione ed eventuali approfondimenti degli argomenti affrontati nei giorni precedenti. Sessione didattica in base alle richieste degli allievi.
Organizzazione del corso

Il corso prevede 40 ore frontali online, in diretta live. Gli studenti potranno intervenire per porre domande. Alla fine delle 40 ore, il corso terminerà con una giornata in presenza di 4 ore a Milano (giorno da decidere in base alle esigenze generali dei corsisti e del docente), durante le quali tutti gli iscritti potranno partecipare gratuitamente. * Eventuale spostamento a carico del corsista. La giornata in presenza non è obbligatoria ai fini didattici.

Occorrente per seguire il corso

Una connessione internet di almeno 5 mb/s. Davinci Resolve aggiornato all’ultima versione disponibile, preferibilmente nella versione a pagamento (non indispensabile). Un PC che abbia le prestazioni minime che garantiscano una esecuzione del software abbastanza scorrevole (si verifichino i requisiti minimi di sistema a questa pagina del supporto Davinci Resolve Blackmagic).

Si consiglia vivamente un mouse a due tasti con rotella cliccabile per sfruttare meglio i comandi di Resolve e un buon paio di cuffie con microfono per evitare inneschi dell’audio tra i vari computer.
Attestato di partecipazione

Ad ogni corsista verrà consegnato un documento ufficiale che attesta la partecipazione al corso, con il raggiungimento della consapevolezza e dell’esperienza sui temi trattati dal corso stesso. L’attestato sarà inviato via mail in formato PDF o JPEG in alta risoluzione. Possibilità di richiedere copia cartacea ed eventuale invio c/o domicilio del corsista.

Il Docente Alessandro Bernardi

Alessandro Bernardi

Da oltre vent’anni si occupa professionalmente di correzione del colore e post-produzione, sia per il video che per la fotografia. Ha lavorato per clienti come Barilla, Campari, Nivea, Gucci, Prada, Canali, Tod’s, Esselunga, Luxottica, Chateau D’Ax, Zurich.

E’ docente di Color Grading presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano, Roma e Lecce, materia che ha insegnato anche nei Master presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Milano ed il Politecnico di Milano. Ha collaborato come consulente e formatore con aziende del settore come Sony, Arri, Epson, Eizo oltre a varie agenzie di pubblicità, case di produzione e tra i suoi allievi annovera fotografi, creativi e professionisti quotati a livello internazionale.

Affascinato dal colore in tutte le arti visive e docente appassionato, grazie alla vasta esperienza maturata sul campo del Color Grading e dei flussi di produzione video ed al suo approccio entusiastico ed anticonvenzionale alla Color Correction, riesce a trasmettere ai suoi allievi un know-how sul colore che può essere utilizzato a 360 gradi su qualunque software, sia esso Resolve, Premiere, After Effects o Photoshop.

Carrello