Imparare a scrivere un cortometraggio è il primo passo per imparare a scrivere un lungometraggio. Questo workshop intensivo di 3 ore sarà l’occasione per iniziare a concepire la scrittura cinematografica partendo dai concetti fondamentali, utili in qualsiasi sceneggiatura di lunga durata.
Il corso sarà in diretta live, con la possibilità di interagire con il docente.
Quando / Durata del workshop: 3 ore dalle 17 alle 20 di Lunedì 6 maggio 2024
Programma del corso
Partecipare a un workshop è un’esperienza collaborativa che ti permetterà di connetterti con altri appassionati di scrittura e di cinema, nonché di ampliare la tua rete di contatti nel settore. Non perdere questa occasione di crescita e ispirazione!.
Introduzione al Cortometraggio
Differenze tra corto e lungometraggio.
Il funzionamento del cortometraggio: meccanismo, “giravolta” e ritmo.
Generazione di idee: partire da un personaggio o da una situazione.
Osservazione, brainstorming, azione.
Impostare la narrazione: idea attuale e obiettivo condivisibile.
Differenza tra tema e argomento.
Sviluppo dell’Idea
Meccanica del ribaltamento: visione di un corto, lettura di una sceneggiatura e discussione con i corsisti
Meccanica Da incomprensibile a comprensibile: visione di un corto, lettura di una sceneggiatura e discussione con i corsisti
Meccanica Accade qualcosa, affrontiamo il problema: visione di un corto e discussione con i corsisti.
Approfondimento sul personaggio.
La struttura in tre atti in un cortometraggio.
Scrivere la storia
La scaletta: organizzazione delle sequenze.
Soggetto sì, soggetto no: è davvero utile?
Come utilizzare la sceneggiatura finita.
Il Docente Diego Trovarelli
Diego Trovarelli è nato a Marsciano (Perugia) nel 1984. Dopo la laurea in Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica all’Università di Perugia con una tesi su Matteo Garrone, lavora come assistente alla regia e nel 2015 è per un breve periodo nel team di produzione di Magnolia Roma. Sceneggiatore e autore pubblicitario, nel 2016 firma lo script di La conosci Jingle Bells?, cortometraggio presentato allo Short Film Corner della 70esima edizione del Festival di Cannes, sceneggiatura riconosciuta di interesse culturale dalla direzione generale del MiBACT. Nel 2018 vince il “Premio Luciano Vincenzoni” per il miglior soggetto cinematografico under 35. Tra il 2019 e il 2020, il suo short script La confessione viene selezionato da festival internazionali in 12 Paesi nel mondo ricevendo 9 premi tra Italia, Francia, Germania, Romania, Slovacchia, Russia, Venezuela e Stati Uniti. Nella primavera 2020, Il nuovo che avanza vince il “Florence Film Award” come miglior sceneggiatura di cortometraggio dell’anno, il “Premio InediTO – Colline di Torino” e la seconda edizione del Concorso Tre Colori a Lenola (LT).