CORSO DI SOUND DESIGN CON ENRICO ASCOLI

369,00 

Il corso si propone di introdurre gli studenti al Sound Design, ambito proteiforme e dalle molteplici competenze, sia per applicazioni pratiche, sia artistiche, ma aventi un fondamentale punto comune: l’attenzione per il suono.

Esaurito

Categoria:

Il corso si propone di introdurre gli studenti al Sound Design, ambito proteiforme e dalle molteplici competenze, pratiche e applicazioni ma aventi un fondamentale punto comune: l’attenzione per il suono. Il suono come paesaggio, il suono come quotidianità, il suono come cultura, il suono come fenomeno fisico e materiale grezzo su cui fanno perno innumerevoli discipline artistiche. Progettare il suono significa avere coscienza delle molteplici anime che lo abitano. In queste corso si tracceremo gli ambiti e gli strumenti da cui un Sound Designer attinge nella sua expertise professionale e creativa. L’obbiettivo non è solo di creare dei tecnici ma anche formare futuri artisti e creativi in grado di ragionare in maniera esaustiva, profonda e multidisciplinare sul suono.

Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:

– l’oggetto sonoro e le sue caratteristiche
– introduzione all’interazione tra suono ed immagine
– introduzione ai software di base
– microfoni e registrazione
– l’editing digitale
– gli effetti sonori
– la sintesi
– la composizione musicale
– introduzione alla sound art
– introduzioni agli ambiti professionali del Sound design
– Esercitazioni pratiche di vario genere

Durata del corso

22 ore, suddivise in 2 ore per 11 giorni,  1 volta a settimana. 

Inizio corso

7 novembre ore 18:00

Organizzazione del corso

Il corso prevede 22 ore frontali online, in diretta. Gli studenti potranno intervenire per porre domande. Alla fine delle 22 ore, il corso terminerà con una giornata in presenza di 4 ore (luogo e giorno da decidere in base alle esigenze generali dei corsisti e del docente), durante le quali tutti gli iscritti potranno partecipare gratuitamente. * Eventuale spostamento a carico del corsista.

Occorrente per seguire il corso

Un pc e una connessione internet di almeno 5 mb/s

Software consigliato: Abelton Live 10 (o successivi)

Testi di riferimento

– Il paesaggio sonoro – Murray Schafer
– Repertorio degli effetti sonori – Jean F. Augoyard, Henry Torgue
– Audiovisione – Muchel Chion


Carrello