VIDEOMAKING, DALLE BASI ALLA PIENA COMPETENZA

319,00 

Un corso pratico per scoprire e affinare gli elementi fondamentali per crescere come videomaker professionista. Un corso nato per migliorare la qualità dei tuoi video e per imparare i migliori processi di lavoro.

Categoria:

Un corso pratico  per scoprire e affinare gli elementi fondamentali per crescere come videomaker professionista. Un corso nato per migliorare la qualità dei tuoi video e per imparare i migliori processi di lavoro.

A chi è rivolto
  • A chi vuole affacciarsi al mondo del videomaking e vuole approfondire teoria e pratica, mettendosi al lavoro in poco tempo;
  • fotografo che vuole dedicarsi anche al video;
  • A chi è alle prime armi con il video o che vuole migliorare o approfondire le tecniche;
  • A professionisti, o blogger, che vogliono produrre i propri contenuti video, senza dipendere da altre figure;
Programma

L’ATTREZZATURA

Prima di acquistare identifica cosa vorrai girare
Il sensore
Le principali tecnologie e i vari sensori (Reflex o mirrorless)

LA CONSAPEVOLEZZA DI GIRARE

Gli errori da non dover commettere
L’importanza dei propri errori

INQUADRARE ESPORRE IMPOSTARE

Approccio all’esposizione
L’esposizione
Il diaframma(Profondità di campo)
Tempi
Iso (dual iso – iso nativo)
Profondità di campo
Gli obiettivi caratteristiche e Profondità
Esposimetro
Istogramma
Bilanciamento del bianco (WB)
FPS – Standard
Relazioni Tempi FPS

APPROFONDIMENTO MACCHINA DA PRESA

Risoluzione del girato
Formati del girato
Bit rate e bit colore
Profili colore – Log
Letterbox
Siamo pronti per girare – riassumiamo…
Focus peaking
Zebra
IBS
Autofocus
Manual focus

ACCESSORI PER IL VIDEO

Slider
Monopiede
Treppiede
Testa
Luci
Filtri obiettivo

ACCENNI ALL’AUDIO

L’audio nel video la sua importanza
Tipi di microfoni
Accessori per microfoni
Tipi di registratori (il concetto di multi traccia)
Le connessioni (ingressi uscite)
Come si misura e si livella l’audio
Formati di registrazione audio
Come si riprende l’audio (posizioni e tipologie di microfoni)

APPLICAZIONI NEL VIDEO

Timelaps
Hyperlaps – Slowmotion in camera
Slowmotion in timeline
Composizione – Inquadratura
Definizione dei campi e dei piani
I vari Movimenti di camera – Quando e perchè
Il movimento su gimbal
Prima di acquistare un gimball
Postura
Calibrazione del gimbal
Movimenti camera con gimbal

IL RACCONTO

I contenuti fondamentali di una sceneggiatura
Elementi imprescindibili di una ripresa

IL MONTAGGIO – POSTPRODUZIONE

I Software per montare
Approccio al montaggio
Gli strumenti in una timeline ed I layer Audio video
Approccio alla color
Approccio al Greding
I testi nel video
Conoscere alcuni plug ins video importanti video
Le transition
La colonna sonora e le sonorizzazioni
L’edit dell’audio
Plug ins nell’audio
Sincronizzazione audio video
L’export (Rendering e formati)

Durata del corso

28 ore, suddivise in 2 ore per 14 giorni,  1 volta a settimana. 

Inizio corso

6 novembre ore 18:00

Organizzazione del corso

Il corso prevede 28 ore frontali online, in diretta. Gli studenti potranno intervenire per porre domande. Alla fine delle 28 ore, il corso terminerà con una giornata in presenza di 4 ore (luogo e giorno da decidere in base alle esigenze generali dei corsisti e del docente), durante le quali tutti gli iscritti potranno partecipare gratuitamente. * Eventuale spostamento a carico del corsista.

Occorrente per seguire il corso

Un pc e una connessione internet di almeno 5 mb/s

Software consigliato: Davinci Resolve (scaricabile gratuitamente) o altro software a scelta dello studente.

Bio completa del docente
Carrello