COMUNICARE CON LA VOCE: TV, CASTING E SOCIAL

239,00 

Il corso si propone di condurre gli studenti all’uso consapevole della voce, come strumento dalle molteplici competenze, sia per la performance di attore e attrice, sia per la comunicazione verbale sul lavoro e in pubblico, ma anche per la comunicazione in tv e sui social.

Categoria:

Il corso si propone di condurre gli studenti all’uso consapevole della voce, come strumento dalle molteplici competenze, sia per la performance di attore e attrice, sia per la comunicazione verbale sul lavoro e in pubblico, ma anche per la comunicazione in tv e sui social.

 
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:

– Comunicazione esterna efficace: verbale, paraverbale, non verbale.
– Gestione dello stato d’animo: la fisiologia e il focus mentale.
– La respirazione: apparato respiratorio e respirazione diaframmatica.
– Il suono vocale: apparato fonatorio, la voce.
– Dizione.
– Tv: idee, generi, format, obiettivi e target.
– Tv: conduzione, scaletta e provini.
– Spot: casting in presenza, realizzazione di un selftape e le richieste del casting director.

Durata del corso

20 ore totali, di cui 16 online, suddivise in 2 ore per 8 giorni online,  1 volta a settimana, +  4 ore in presenza.

Inizio corso

27 novembre ore 18:00

Organizzazione del corso

Il corso prevede 16 ore frontali online, in diretta + 4 ore in presenza, per un totale di 20 ore di lezione. Gli studenti potranno intervenire per porre domande, poiché le lezioni saranno in diretta.  Alla fine delle 16 ore online, il corso prosefguirà con una giornata in presenza di 4 ore (luogo e giorno da decidere in base alle esigenze generali dei corsisti e del docente), durante le quali tutti gli iscritti potranno partecipare gratuitamente. * Eventuale spostamento a carico del corsista.

Occorrente per seguire il corso

Un pc e una connessione internet di almeno 5 mb/s

Software consigliato: nessuno. Si consiglia il possesso di un buon microfono da registrazione.

Testi di riferimento

– Il paesaggio sonoro – Murray Schafer
– Repertorio degli effetti sonori – Jean F. Augoyard, Henry Torgue
– Audiovisione – Muchel ChionCom

Carrello