Il corso sarà in diretta live, con la possibilità di interagire con il docente.
Durata del corso
12 ore, suddivise in 1 ora al giorno, 1 volta a settimana.
Inizio corso
Mercoledì 21 febbraio ore 18:30 – poi ogni mercoledì.
I giorni potrebbero variare. In tal caso il corsista verrà avvisato per tempo.
Ogni lezione viene registrata e resa disponibile solo ai corsisti, qualora non possano seguire una o più lezioni in diretta.
Programma del corso
Imparare a sviluppare una storia per il cinema è un’avventura emozionante e questo è il corso perfetto per questo viaggio creativo. Avrai l’opportunità di esplorare le fondamenta della narrativa cinematografica, prendendo spunto dall’analisi di alcuni cortometraggi.
Le lezioni approfondiranno i segreti per creare una trama avvincente, delineare personaggi memorabili e giocare con elementi chiave come il tema, la progressione dell’azione e i conflitti.
Sarai guidato nella creazione di una scaletta dettagliata per un cortometraggio di finzione, esplorando i vari aspetti che vanno dalla struttura della trama al design dei personaggi, dai tipi di conflitto agli inizi e alle conclusioni coinvolgenti.
In breve, il corso ti offrirà una solida base su cui costruire la tua creatività, consentendoti di esplorare e plasmare storie uniche ed originali.
Introduzione: Che cos’è il cortometraggio?
- A che cosa serve oggi?
- Come può essere utile alla
Stili di cortometraggio di finzione
- Comico
- Commedia
- Thriller
- Horror
- Storico
- Biografico
- Drammatico
- Sci-fi
Struttura del cortometraggio
- in cosa si differenzia da un film?
- Cosa non deve mai mancare?
- Come deve funzionare?
- Gli errori da evitare
Costruzione del corto
I passaggi di sviluppo di un’idea: da dove si trova ai passaggi di trama allo sviluppo della scaletta fino al primo draft di sceneggiatura. Nello sviluppo della propria idea parleremo della punteggiatura da seguire per rendere il testo comprensibile e corretto e gli accorgimenti per rendere la storia più fluida..
Ogni spiegazione sarà accompagnata dalla visione di cortometraggi premiati e di sceneggiature scritte.
Pratica ed esercizi
All’interno del corso si svilupperà anche una parte pratica dove i partecipanti potranno sviluppare a gruppi di 3 un’idea di corto da presentare alle case di produzione o ai concorsi di scrittura.
Ogni partecipante sarà invitato a svolgere esercizi a casa che verranno corretti durante le ultime lezioni con l’obiettivo di arrivare al testo finale definitivo.
Contenuti del corso
- Tipologie di cortometraggi
- Ideazione e Creazione del tuo cortometraggio
- Sceneggiatura Cinematografica
Argomenti:
- I meccanismi della Narrazione cinematografica: Tema, Materiali e Idee
- Valutazione dell’idea
- Il Personaggio e il suo Scopo (Viaggio dell’eroe)
- La struttura (3 atti, Svelamento finale, narrativo, ecc…)
- Incipit e incidente scatenante
- Il Dialogo
- Soggetto e scaletta del cortometraggio
- Grammatica della sceneggiatura (intestazioni, suddivisione scene)
- Tipi di narrazione (generi di cortometraggio)
- La bibbia di progetto (introduzione)
Obiettivi didattici:
- Scrittura di sinossi “in cinque righe”
- Scrittura di un soggetto
- Scrittura del primo draft di sceneggiatura
Parte Pratica: Gli studenti avranno la possibilità di creare la propria sceneggiatura. Durante la lezione verranno analizzati i punti deboli e i punti di forza di ogni script.
La Docente Laura Santelli
![laura santelli](https://www.cinecamp.it/wp-content/uploads/2024/01/foto-2.jpg)
Laura Santelli è una sceneggiatrice e content creator. Ha scritto cortometraggi e progetti audiovisivi di fiction per brand e case di produzione. Si è formata presso l’Università IULM in Televisione,cinema e new media e si è specializzata in sceneggiatura cinematografica presso l’Accademia Renoir e presso la scuola di Alta formazione per sceneggiatori cinetelevisivi.