CORSO DI SOGGETTO E SCENEGGIATURA DEL DOCUMENTARIO CON MARCO SPAGNOLI

329,00 

Come si struttura e si crea un documentario contemporaneo. Come si costruisce un soggetto, un trattamento, una sceneggiatura. Come si presenta e come costruire un pitch professionale. Il corso offrirà tutti gli strumenti necessari, anche giuridici, per immaginare e scrivere un documentario.

Esaurito

Categoria:

Il corso sarà in diretta live, con la possibilità di interagire con il docente.

Durata del corso

20 ore, suddivise in 2 ore per 10 giorni,  1 volta a settimana.

Ogni lezione viene registrata e resa disponibile solo ai corsisti, qualora non possano seguire una o più lezioni in diretta.

Inizio corso

Mercoledì 8 novembre ore 18:00 – poi ogni mercoledì

Il ritrovato successo del cinema italiano ha lo stile documentaristico nel suo cromosoma cinematografico come dimostrano autori del calibro di Gianni Amelio, Giuseppe Tornatore; Matteo Garrone e Nanni Moretti. Visto che i mezzi locali sono limitati dobbiamo rivolgerci al mercato estero con progetti comuni come le le collaborazioni e le coproduzioni con società estere. A questo si aggiunge l’importante presenza degli OTT nel nostro paese che producono documentari e che spesso sembrano avere una linea editoriale avulsa dal mercato.

Come si struttura e si crea un documentario contemporaneo? Come si costruisce un soggetto, un trattamento, una sceneggiatura? Come si presenta e come costruire un pitch professionale?  Quanto è importante la committenza nella sua realizzazione?

Il corso offrirà tutti gli strumenti necessari, anche giuridici, per immaginare e scrivere un documentario dalla A alla Z. 

Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti

1. Che cos’è un documentario e quali sono le basi per realizzarlo
2. Vedere documentari per capire stile e generi
3. Individuare una storia: il soggetto
4. Analizzare e scrivere una storia in maniera professionale
5. Soggetto, trattamento e sceneggiatura
6. Creare un proprio punto di vista sulla storia
7. Registrare un pitch e un documento
8. Selezione dei materiali da usare: elementi di diritto
9. Quali sono i materiali da utilizzare e dove trovarli: archivi, foto, filmati di famiglia
10. E’ necessario e possibile acquisire i diritti?
11. Quali sono quindi i materiali per la creazione del pitch?
12. Lettura dei materiali a disposizione
13. Prendere appunti tra documenti e racconto orale
14. Differenze e similitudini tra pitch e concept
15. Scrivere un concept
16. Accompagnare il pitch con un teaser visivo
17. Esercitazioni durante il corso

Organizzazione del corso

Il corso prevede 20 ore frontali online, in diretta. Gli studenti potranno intervenire per porre domande. Alla fine delle 20 ore, il corso terminerà con una giornata in presenza di 4 ore a Roma (giorno da decidere in base alle esigenze generali dei corsisti e del docente), durante le quali tutti gli iscritti potranno partecipare gratuitamente. * Eventuale spostamento a carico del corsista.

Occorrente per seguire il corso

Un pc e una connessione internet di almeno 5 mb/s

Attestato di partecipazione

Ad ogni corsista verrà un documento ufficiale che attesta la partecipazione al corso, con il raggiungimento della consapevolezza e dell’esperienza sui temi trattati dal corso stesso. L’attestato sarà inviato via mail in formato PDF o JPEG in alta risoluzione. Possibilità di richiedere copia cartacea ed eventuale invio c/o domicilio del corsista.

Docente

Marco Spagnoli

Ha scritto e diretto diversi documentari distribuiti da Major americane con NBCUniversal, The Walt Disney Company, Viacom – Paramount e A&E Networks.
Il suo documentario Franco Battiato – La Voce del Padrone dedicato al grande musicista siciliano è risultato il doc musicale più visto nelle sale cinematografiche italiane nel 2022. Insegna Documentario presso il Master di Writing della Luiss Business School. E’ membro votante dell’Accademia del David di Donatello, dell’European Film Academy e dei Golden Globes.

Bio completa del docente

Carrello