DATA: 15 APRILE 2024
LUOGO: MILANO c/o ABC STUDIO Via Alamanni 16/2
DESCRIZIONE
Grazie alla disponibilità di videocamere di elevata qualità a prezzi contenuti e a fonti luminose di alta qualità ma di dimensioni ridotte, il videomaker ha oggi delle opportunità tecniche precedentemente impensabili. Lo stesso dicasi per la fase di post-produzione e di color grading grazie a software come Resolve che consentono di ottenere risultati professionali a costo quasi nullo.
Da questa idea nasce CINECAMP LIVE SHOOTING & GRADING, un workshop intensivo di una giornata in presenza dedicato all’intero flusso di lavoro video, partendo dalla gestione del set, passando per la direzione della fotografia e l’illuminazione, fino ad arrivare alle tecniche di color grading più utilizzate in ambito professionale.
Sotto la guida esperta di Filippo Chiesa e Alessandro Bernardi, potrete apprendere come creare schemi di illuminazione variabili all’interno della stessa location, oltre a tecniche per ottenere immagini di impatto nelle varie condizioni di ripresa grazie anche ad un sapiente utilizzo del color grading.
Particolare attenzione verrà posta all’utilizzo delle luci su set e all’esposizione anche usando diverse videocamere per illustrare le sfide del camera matching.
Questo workshop è vivamente consigliato a chi vuole approfondire gli aspetti fondamentali del videomaking grazie alle sessioni di live shooting e di color grading.
ARGOMENTI
– L’importanza della qualità delle luci in set e il loro impatto sulla ripresa video
– Come ottimizzare l’illuminazione in base alla tipologia di videocamera impiegata
– Strategie per la creazione dell’illuminazione adeguata in base allo stile del progetto video
– Tecniche per la corretta impostazione della videocamera in funzione della scena
– Gestione avanzata dell’esposizione attraverso il Log e le videocamere Dual ISO
– Come cambiano le possibilità tecniche in fase di ripresa e di post-produzione grazie all’utilizzo del Blackmagic RAW
– Progettazione del color grading a partire dalla fase di shooting
– Ottimizzazione del flusso di lavoro per un color grading più efficace e flessibile
– Vantaggi del segnale Log rispetto al Rec709 e strategie per il suo utilizzo ottimale
– Come utilizzare vari Log e vari tipi di Raw all’interno dello stesso flusso di lavoro
– Organizzazione del workflow per incrementare la produttività nel color grading
– Selezione del Color Look ottimale in base al tipo di immagine
– Emulazione del look filmico nel color grading
EVENTO IN COLLABORAZIONE CON
DOCENTI
Filippo Chiesa
Direttore della Fotografia e Filmmaker, in grado di coniugare competenze creative e tecniche.
Appassionato ricercatore, da sempre analizza con attenzione tutte le novità presenti sul mercato, privilegiando l’uso consapevole delle tecnologie piuttosto che la tecnologia fine a sé stessa.
Ha collaborato con aziende leader del settore video in qualità di testimonial e/o consulente (Fujifilm, Eizo, Sony, Panasonic, Canon, e Nikon) e nel 2023 è stato candidato ai Daytime Emmy Awards nella sezione “Outstanding Cinematography”, per la docuserie americana “Italy Made with Love”, andata in onda sulla PBS e vincitrice di un Daytime Emmy Award nella sezione “Outstanding Educational and Informational Program
Alessandro Bernardi
Colorist e Trainer, vanta oltre vent’anni di esperienza nella correzione del colore e nella post-produzione, sia per il video che per la fotografia, e ha lavorato per clienti come Barilla, Campari, Nivea, Gucci, Prada, Canali, Tod’s, Esselunga, Luxottica, Chateau D’Ax, Zurich.
Docente di Color Grading presso il Centro Sperimentale di Cinematografia e altre importanti scuole del settore cinema e video, ha collaborato come consulente e formatore con aziende del settore come Sony, Arri, Epson, Eizo oltre a varie agenzie di pubblicità, case di produzione e tra i suoi allievi annovera fotografi, creativi e professionisti quotati a livello internazionale.
Grazie alla sua profonda conoscenza del Color Grading e dei flussi di produzione video, attraverso un approccio entusiastico ed anticonvenzionale alla Color Correction, riesce a trasmettere ai suoi allievi un know-how sul colore che può essere utilizzato a 360 gradi su qualunque software.